Un weekend da Vietri a Positano tra botteghe artigiane, architetture moderne, ville storiche e panorami mozzafiato
Avete presente gli articoli intitolati “10 posti da vedere prima di morire”? Ecco, se ne leggete uno che non menziona la Costiera Amalfitana è meglio non fidarsi. Il tratto di costa campana che va da Vietri a Positano, infatti, è decisamente uno dei posti più spettacolari al mondo, e non lo diciamo noi, ma l’UNESCO, che nel 1997 l’ha riconosciuta patrimonio dell’umanità.
Affacciata sul Golfo di Salerno, questa striscia di costa campana è costellata da paesini mozzafiato ricchi di storia, cultura, profumi e sapori. Per visitarla a dovere il tempo non basta mai, ma se avete a disposizione solo 2 giorni ecco un itinerario per non perdervi nulla di questo angolo di paradiso in Italia.
GIORNO 1
Vietri sul mare – ore 9.00
Partendo da Salerno, il primo paesino della Costiera Amalfitana è Vietri sul Mare. Noto sin dal Medioevo per le splendide ceramiche colorate fatte a mano, a Vietri la ceramica è protagonista in ogni sua forma, non solo delle botteghe artigiane – dove potete trovare dai piatti ai gioielli – ma anche nel paese stesso, dove regala un tocco gioioso alle pareti delle case e alla cupola del duomo.
Cetara – Ore 10.30
Da Vietri ci spostiamo sulla costa alla volta di Minori. Se vi muovete in macchina, a metà strada fermatevi brevemente a Cetara – un paesino medievale poco turistico che ha conservato un aspetto veracemente marinaro – per acquistare la celebre colatura di alici.
Maiori – Ore 11.00
In poco pià di 20 minuti giungiamo a Maiori. Oggi località balneare (gode della spiaggia più estesa della Costiera) Maiori è stato il porto principale della Repubblica Amalfitana. Dopo una passeggiata sul lungomare, visitate la Collegiata di Santa Maria a Mare, la chiesa color limone che ospita una statua della Vergine Maria che secondo la leggenda arrivò qui galleggiando sulle acque.
Sentiero dei Limoni – Ore 12.00
Lasciandovi alle spalle la cupola maiolicata della Collegiata di Santa Maria a Mare e incamminandovi verso Via Vene imboccate il Sentiero dei Limoni che collega Maiori con la vicina Minori. Passeggiando immersi nel profumo attraverso lussureggianti terrazzamenti di limoni, passando per il pittoresco villaggio di Torre, giungete così a Minori.
Minori – ore 13.00
Si è fatta ora di pranzo. Buone notizie! Un tempo Minori era ricca di mulini e per questo ha una antichissima vocazione per la pasta, da gustare in uno dei tantissimi ristorantini della città. Ma giunti al dolce c’è solo un posto dove andare, è la pasticceria Sal De Riso dove dovete provare la Delizia al Limone. Finalmente rifocillati, ci dedichiamo alla visita della splendida Villa Marittima Romana, un antichissimo esempio di villa al mare. Con la sua corte, i suoi affreschi e i suoi mosaici è tra i monumenti romani più importanti della Costiera Amalfitana.
Ravello – ore 16.00
Poco distante da Minori si trova Ravello, la città della musica. Si tiene qui ogni anno il Festival della Musica di Ravello, ospitato dall’Auditorium Oscar Niemeyer (foto sopra), un altro must-visit della nostra 2 giorni in Costiera. Progettato dall’architetto brasiliano Oscar Niemeyer, scomparso nel 2012, è un esempio perfetto di architettura che si sposa col territorio.
Altro punto a favore di Ravello? Gode di una delle viste più spettacolari sulla Costiera! Vi consigliamo di visitare Villa Cimbrone, dalla cui splendida terrazza si può ammirare il panorama mozzafiato. La Villa, che oggi ospita uno splendido hotel 5 stelle, merita una visita anche all’interno in un continuo susseguirsi di stanze affrescate con vista sul mare.
Amalfi – Ore 18.00
Eccoci arrivati nel cuore della Costiera, nella città da cui questo angolo di paradiso prende il nome: Amalfi. Prendetevi un po’ di tempo prima di cena per passeggiare tra le piccole vie del paese e gustarlo in ogni suo angolo senza una meta precisa, perdetevi tra le botteghe artigiane scoprendone i prodotti tipici, fate una passeggiata sul lungomare e, soprattutto, fate visita allo splendido Duomo, monumento simbolo della città.
GIORNO 2
Sentiero degli Dei – ore 8.00
Sveglia presto e ci dirigiamo verso Agerola, a mezz’ora da Amalfi, punto di partenza del Sentiero degli Dei, percorso con panorama mozzafiato sulla Costiera e su Capri. Prima di partire è d’obbligo fermarsi in una salumeria del paese per acquistare focaccia e fior di latte, prodotto tipico del paese da gustare durante il cammino.
Positano – ore 10.00
Percorsi i 7 km dello splendido sentiero panoramico giungiamo a Positano, dopo
Percorsi i 7 km dello splendido sentiero panoramico giungiamo a Positano, dopo Amalfi forse il nome più conosciuto della Costiera. Se avete bisogno di un break fate tappa alla pasticceria La Zagara dove provare specialità campane immersi nella quiete del giardino.
Rifocillati, prendetevi tempo per ammirare questo gioiello della Costiera Amalfitana ricco di botteghe storiche (d’obbligo farsi fare un paio di sandali su misura!), gallerie d’arte e negozi di prodotti tipici.
La Costiera vista dal mare – ore 12.00
Per concludere in bellezza il nostro tour della Costiera e regalarsi una visione d’insieme e un ricordo unico c’è solo una cosa da fare: affittare un gommone e ammirare la Costiera dal mare! Se non ve la sentite di improvvisarvi capitani, scegliete uno dei tanti tour offerti al porto.
Fonte: www.elledecor.com